Programma

Giornata di benvenuto

30 settembre 17-20h

La Conferenza Nordamerica - UE prenderà il via con un cocktail di benvenuto, all'insegna del classico aperitivo italiano, al fine di consentire ai partecipanti di ritirare il loro pacchetto di iscrizione e ambientarsi.

Giorno 1

1° ottobre

Sessione di apertura

Damien O'Reilly

Moderator

Massimiliano Giansanti

Presidente del Copa

Cristiano Fini

Ettore Prandini

Presidente nazionale di Coldiretti

Antonello Capua

Presidente dell'AGCI

Raffaele Drei

Presidente nazionale di Confcooperative Fedagripesca

Cristian Maretti

Presidente di Legacoop Agroalimentare

08:30

Inizio

09:15

Fine

Discorsi istituzionali

Francesco Lollobrigida

09:15

Inizio

09:40

Fine

Pausa caffè

09:40

Inizio

10:00

Fine

Le attuali sfide globali e produttive

Mary Robinson - Moderator

Maurizio Martina - Keynote speaker

Jorge Esteve - Panelist

Pedro Barato Triguero - Panelist

Eric Mayberry - Panelist

Con agricoltori e cooperative agricole di tutto il mondo alle prese con pressioni senza precedenti dovute al cambiamento climatico, all'impennata dei prezzi dell'energia, alla carenza di manodopera e allo spettro della scarsità (disponibilità e accessibilità economica) di fattori di produzione agricoli, questo panel esaminerà come questa maggiore volatilità e le spese gonfiate influiscano sulla redditività e sulla competitività delle aziende agricole.

10:00

Inizio

11:30

Fine

Pranzo e sessioni di gruppo

1. Le tendenze commerciali tra Nordamerica e UE e la revisione dell'Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA)
Guidato da: American Farm Bureau Federation

Questa sessione tematica discuterà delle sfide e delle opportunità per il commercio agricolo nel Nordamerica e nell'Unione europea. La "revisione" prevista dell'Accordo Stati Uniti-Messico-Canada avverrà in un panorama commerciale in mutamento. È in corso un dibattito sulle questioni da trattare e sulla portata della revisione dell'USMCA. Le numerose questioni urgenti nelle relazioni commerciali nordamericane, quali i dazi, le biotecnologie e le pratiche di sostenibilità legate al clima, esercitano un impatto diretto anche sulle relazioni commerciali e le discussioni in corso con l'Unione europea.

2. I dati e l'agricoltura
Guidato da: Canadian Federation of Agriculture (CFA)

Questa sessione tematica convocherà decisori politici, agricoltori, leader industriali ed esperti delle tecnologie agricole per esplorare il modo in cui i dati e l'innovazione stiano trasformando l'agricoltura nel Nordamerica e nell'UE. Il dibattito si concentrerà su come costruire ecosistemi di dati incentrati sugli agricoltori, migliorare l'infrastruttura digitale e affrontare sfide quali l'interoperabilità e la proprietà dei dati. La sessione esaminerà inoltre come i dati agricoli possano favorire gli obiettivi climatici, la sostenibilità e un accesso equo all'innovazione, evidenziando al contempo opportunità per la collaborazione internazionale in materia di governance e standard.

3. Il lavoro in agricoltura: rafforzare il dialogo sociale e posti di lavoro dignitosi nelle zone rurali
Guidato da: Copa Geopa e CAN - Consiglio nazionale dell'agricoltura del Messico

Questa sessione si concentrerà sul miglioramento delle condizioni di lavoro nell'agricoltura, ponendo l'accento su posti di lavoro dignitosi nelle zone rurali e un dialogo sociale strutturato; tra le questioni chiave figurano stipendi equi e protezione sociale. In un contesto in cui la meccanizzazione, l'automazione, la robotizzazione e la digitalizzazione danno nuova forma al settore, la riqualificazione professionale della forza lavoro diventa sempre più urgente. Verranno discussi inoltre la migrazione e i diritti dei lavoratori stagionali e migranti. Questa sessione metterà in luce le buone pratiche nel dialogo sociale, la sicurezza sul lavoro e la condotta aziendale responsabile nelle catene agroalimentari, in particolare per i prodotti quali gli ortofrutticoli e il caffè, al fine di promuovere un lavoro dignitoso e rispettare le norme del lavoro oltre i confini nazionali.

12:00

Inizio

13:15

Fine

Il commercio agroalimentare in un contesto globale

Rodd Moesel - Moderator

Presidente del Comitato Commercio dell'AFBF

Keith Currie - Panelist

Nikolaus Berlakovich - Panelist

Johana Hill - Keynote speaker

I mercati agroalimentari sono sempre più influenzati da tensioni geopolitiche, inflazione e barriere commerciali. Questo panel (facendo seguito alle sfide globali presentate nella sessione precedente) esaminerà le implicazioni commerciali multilaterali nell'attuale contesto geopolitico. I relatori esploreranno le dinamiche attuali e discuteranno il ruolo delle politiche nell'attenuare queste sfide, che si prevede persisteranno in futuro, nonché altri strumenti necessari per garantire un commercio agroalimentare più fluido.

13:30

Inizio

15:00

Fine

Pausa caffè

15:00

Inizio

15:30

Fine

Tecnologia, innovazione e sostenibilità

Diane Zune - Moderator

Michelle Bekkering - Keynote speaker

Leonardo Pofferi - Panelist

Luis Fernando Haro Encinas - Panelist

Questo panel si concentrerà sulla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, come la difesa integrata (IPM), la gestione dei parassiti e l'individuazione di soluzioni sostenibili per il futuro, in collegamento con la ricerca e l'innovazione. Il panel analizzerà le più importanti iniziative e politiche chiave per la sostenibilità in Nord America e nell'UE, analizzando come conciliano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il panel discuterà il ruolo delle politiche nel promuovere la cooperazione e nell'incentivare l'innovazione per promuovere la sostenibilità.

15:30

Inizio

17:00

Fine

Conclusioni della prima giornata

Christopher Hansen

17:00

Inizio

17:30

Fine

Cena di gala

19:30

Inizio

23:00

Fine

Giorno 2

2 ottobre

Le dinamiche di mercato e le tendenze di consumo

Isabel Basto - Moderator

Harry Smit - Keynote

René Roy - Panelist

Agnieszka Maliszewska - Panelist

Questo panel esplorerà come l'evoluzione delle preferenze dei consumatori stia plasmando la produzione agricola nell'UE e nel Nord America, dall'ascesa delle proteine alternative alle sfide nell'adozione delle tecnologie agricole. Tra i temi chiave figurano l'etichettatura, la tracciabilità digitale e le sfide legate all'allineamento delle aspettative dei consumatori con le politiche e le realtà produttive. Verranno condivise informazioni chiave sulle opportunità e i compromessi che agricoltori, cooperative e decisori politici si trovano ad affrontare.

08:30

Inizio

10:00

Fine

Pausa caffe

10:00

Inizio

10:30

Fine

Le politiche agricole e gli strumenti per garantire la resilienza dei sistemi agricoli

Rogelio Garcia Moreno - Moderator

Søren Søndergaard - Panelist

Guillaume Gruère - Keynote speaker

Zippy Duvall - Panelist

Facendo leva sulle esperienze e le conoscenze condivise nei panel precedenti, il panel conclusivo rifletterà sulle "vie da seguire" e sugli strumenti e le politiche necessari per garantire un maggiore approvvigionamento alimentare a livello globale, come la gestione del rischio, la resilienza della filiera alimentare e la preparazione alle crisi, per un settore in grado di rispondere meglio alle tensioni geopolitiche, alla volatilità del mercato, alla domanda dei consumatori e alle pressioni climatiche.

10:30

Inizio

12:00

Fine

Discorso di chiusura

Lennart Nilsson

Presidente della Cogeca

Damien O'Reilly

Moderator


● Saluti finali
● Annuncio della prossima Conferenza NA-UE (CNA – Messico)
● Informazioni finali per le visite alle aziende agricole

12:00

Inizio

12:30

Fine

Pranzo

12:30

Inizio

13:30

Fine

Visite tecniche presso le aziende agricole

13:30

Inizio

18:30

Fine

Visite Tecniche

2 ottobre

Visite organizzate da Confagricoltura, CIA, Coldiretti e Alleanza Cooperative Italiane

*Le visite si svolgeranno nei pressi del Lago di Como. Dettagli e ulteriori informazioni saranno forniti nelle prossime settimane.
**Le visite costano 50 € a persona e saranno incluse nella quota di iscrizione per i partecipanti UE.

Mondelli Floricoltura


coltivare con passione dal 1969

Da oltre 55 anni Mondelli Floricoltura è un nome di fiducia nella produzione e nella vendita all'ingrosso di piante ornamentali. Ubicata a Montorfano e Albese, nei pressi di Como, questa azienda agricola a conduzione familiare combina tradizione e innovazione per offrire un'ampia gamma di piante verdi e da fiore.
Con vivai e serre di ultima generazione, l'azienda produce piante stagionali, gerani, azalee, piante di agrumi, piante grasse e molto altro per soddisfare ogni stagione e occasione. Il suo team di esperti garantisce un servizio personalizzato, tra cui visite in loco settimanali e consegne ai clienti.
Scopri la bellezza di Mondelli Floricoltura, dove la qualità, la cura e la natura fioriscono insieme.

Mondelli Floricoltura website

Casale Roccolo


latte di capra biologico dalle colline del Lago di Como

Fondata nel 2006 sulle verdi colline di Binago, nei pressi del Lago di Como, Casale Roccolo è un'azienda agricola a conduzione familiare dedicata alla produzione artigianale di formaggi di capra unici. Dal suo umile inizio con 35 capre delle Alpi, l'azienda si è espansa a oltre 150 animali, allevati in modo etico e sostenibile e nutriti con foraggi accuratamente selezionati per un latte dalla qualità eccezionale.
Nel caseificio in loco vengono prodotte oltre 20 varietà di formaggi a latte crudo, insieme a yogurt e ricotta, ricorrendo a metodi tradizionali per preservare il sapore e l'autenticità. La dedizione di Casale Roccolo è stata premiata a livello internazionale con diverse medaglie dal prestigioso World Cheese Awards e un riconoscimento dell'Accademia Italiana della Cucina.
Amata tanto dalle famiglie quanto dai migliori chef e boutique hotel, Casale Roccolo porta il gusto dell'autentica maestria su ogni tavola.

Casale Roccolo website

Latteria Sociale Valtellina


Tradizione lattiero-casearia alpina dal 1969

Situata a Delebio, nel cuore delle Alpi italiane, la Latteria Sociale Valtellina è una cooperativa di proprietà degli agricoltori che riunisce oltre 120 aziende agricole locali. Con un forte impegno nei confronti della qualità, della sostenibilità e della tradizione, trasforma il latte di montagna di eccellente qualità in formaggi e prodotti lattiero-caseari premiati.
La cooperativa è specializzata nei formaggi Valtellina Casera DOP e Bitto DOP, oltre che in un'ampia selezione di prodotti freschi quali latte, burro, ricotta, yogurt e latte di capra. Ogni fase della produzione è gestita con attenzione al fine di garantire la piena tracciabilità e l'eccellenza, combinando il know-how tradizionale con la moderna innovazione.
La latteria Sociale Valtellina è orgogliosa di portare il gusto autentico delle montagne nelle case, nei ristoranti e nei rivenditori gourmet di tutta Italia, e non solo.

Latteria Sociale Valtellina website

Azienda Agricola Sorsasso


Una passione familiare radicata sul Lago di Como

Immersa nelle colline di Domaso, affacciato sulla sponda settentrionale del Lago di Como, l'Azienda Agricola Sorsasso è una cantina a conduzione familiare guidata da Roberta e Daniele Travi. La proprietà mescola la cura artigianale con l'innovazione, riportando alla luce le antiche tradizioni di vinificazione e abbracciando al contempo la sostenibilità.
I vigneti si estendono per oltre 10 ettari, destinati alla coltivazione di varietà sia native che internazionali su terrazzamenti storici. Ogni bottiglia riflette il microclima lacustre unico e il ricco patrimonio della regione.
Sorsasso offre vini, olio di oliva extra vergine e grappe tradizionali premiati, insieme a esperienze immersive quali degustazione, tour di vigneti e pernottamenti in agriturismo. Un sistema moderno di biomassa pone inoltre l'accento sull'impegno dell'azienda nei confronti dell'energia rinnovabile e della tutela dell'ambiente.

Azienda Agricola Sorsasso website