Oratori

Massimiliano Giansanti

Massimiliano Giansanti è stato eletto Presidente del Copa nel 2024. Dal 2017 è Presidente di Confagricoltura e dal 2020 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Copa. In precedenza, il sig. Giansanti è stato Presidente di Confagricoltura Roma, poi Vicepresidente di Confagricoltura Lazio, nonché Vicepresidente di Confagricoltura a livello nazionale, facendo parte della Giunta Esecutiva. Egli ha inoltre fatto parte dei consigli di amministrazione di molti enti pubblici e privati, quali l'Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, la Camera di Commercio di Roma e l'Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola. Il sig. Giansanti gestisce varie imprese agricole nelle province di Roma, Viterbo e Parma, è un produttore di Parmigiano Reggiano e fornisce latte di alta qualità alla Centrale del latte di Roma.

Lennart Nilsson

Lennart Nilsson è stato eletto Presidente della Cogeca nel 2024. Lennart è membro del consiglio di amministrazione della Federazione degli agricoltori svedesi (LRF) dal 2012 e il suo impegno in seno alle cooperative svedesi è di lunga data. Attualmente è presidente di una cooperativa cerealicola e di approvvigionamento di fattori di produzione, Harplinge Lantmän, e membro della cooperativa Lantmännen attiva nel settore dei cereali. Dal 1990 Lennart gestisce, insieme alla moglie e ai due cognati, un'azienda agricola mista con colture arabili e allevamento di bovini. Possiedono una mandria di 250 bovini di razza Charolaise, 200 ettari di seminativi e 100 ettari di pascoli. Inoltre, ha partecipato attivamente ai gruppi di lavoro del Copa-Cogeca ricoprendo le cariche di vicepresidente del gruppo di lavoro "Cereali" e di presidente del gruppo di lavoro "Semi oleosi e colture proteiche".

Damien O'Reilly

Damien O'Reilly entra a far parte di ICOS come responsabile degli affari europei e della comunicazione a novembre 2022. Damien dirige l'ufficio di ICOS di Bruxelles, che nel 2023 ha celebrato il cinquantesimo anniversario dalla sua istituzione, e si occupa degli sviluppi politici dell'UE di interesse per i membri di ICOS. In precedenza, ha lavorato per 24 anni come giornalista radiofonico per RTE Radio 1. Prima di lasciare la sfera mediatica, Damien ha presentato Countrywide, un programma premiato sull'agricoltura, gli alimenti e gli affari rurali. Ha inoltre lavorato in altri settori, quali quello delle notizie, dello sport e dell'attualità. Damien è membro co-fondatore della rete europea dei giornalisti del settore agricolo.

Mary Robinson

Fiera abitante dell'Isola del Principe Edoardo, la senatrice Mary Robinson ha assunto il suo incarico al Senato a gennaio 2024. Membro di sesta generazione della sua azienda agricola a conduzione familiare, Mary è una voce forte del settore a livello provinciale, nazionale e globale. È stata la prima donna a presiedere il Consiglio canadese per le risorse umane in agricoltura e la Federazione canadese dell'agricoltura (CFA - Canadian Federation of Agriculture). È stata anche Vicepresidente dell'Organizzazione mondiale degli agricoltori. Nel 2021 la rivista Atlantic Business Magazine l'ha annoverata tra le 25 donne più potenti nel Canada atlantico.

Harry Smit

Harry Smit è un analista senior attivo da tempo presso il dipartimento RaboResearch Food & Agribusiness di Rabobank. RaboResearch è il fornitore globale di conoscenze di Rabobank: il suo team sostiene la missione della banca offrendo informazioni settoriali e aziendali, nonché pubblicando ricerche sulle tendenze macroeconomiche e le dinamiche della filiera alimentare, dal fornitore al rivenditore. Le ricerche svolte si basano su ampie conoscenze, competenze e informazioni relative alle tendenze del mercato globale nelle attività agroalimentari. Harry sostiene i clienti e la banca grazie alle sue conoscenze relative al settore agricolo ed è regolarmente invitato a esprimersi come oratore ai convegni. Harry è specializzato nell'impatto esercitato dalla transizione del sistema alimentare sui modelli di aziendali della filiera alimentare: una delle sue recenti relazioni "Five key transformations to watch to navigate the global food system amid increasing volatility" ("Cinque trasformazioni chiave a cui prestare attenzione per orientarsi nel sistema alimentare globale in un contesto di crescente volatilità") è consultabile online. Harry ha acquisito le proprie conoscenze del settore ricoprendo varie posizioni nel ramo agricolo di Rabobank e presso il ministero per l'Agricoltura. Ha completato i suoi studi presso l'Università agraria di Wageningen ed è cresciuto nell'azienda agricola dei genitori nella regione dell'Achterhoek.

Keith Currie

Keith, un agricoltore di Collingwood nell'Ontario, è nato e cresciuto nell'azienda agricola di famiglia, di cui rappresenta l'ottava generazione. Keith ha conseguito una laurea in Gestione della produzione agricola presso l'Università di Guelph, Ridgetown College, nel 1982. Una volta conclusi gli studi, Keith è tornato a casa per gestire l'azienda lattiero-casearia e di colture commerciali di famiglia nella contea di Simcoe, insieme alla moglie Janice, con cui ha cresciuto quattro figli. L'attività di Keith si concentra ora sulla produzione di cereali e semi oleosi, foraggi per fieno essiccato, nonché sulla produzione di granturco dolce e fiori di gladiolo. Nel corso degli anni, Keith ha rappresentato molti consigli e organizzazioni agricole a livello regionale, provinciale e federale, lavorando per organizzazioni sia in ambito zootecnico che delle coltivazioni. Keith è stato Presidente della Federazione dell'agricoltura dell'Ontario (OFA - Ontario Federation of Agriculture) e ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel suo consiglio di amministrazione. Le cooperative agricole, l'associazione per il miglioramento delle mandrie lattiero-casearie, i consigli di amministrazione per le fiere, gli Holstein Club, l'associazione per il miglioramento del suolo e delle colture, i comitati dell'autorità per la conservazione e i consigli di amministrazione della federazione agricola della contea sono solo alcune delle organizzazioni locali in cui Keith è stato coinvolto nel corso degli anni. Keith è anche un delegato dell'Ontario per il gruppo assicurativo Co-Operators. Keith è stato inoltre nominato membro in tre comitati consultivi del governo provinciale dell'Ontario, nel comitato di revisione dei quattro piani (una revisione di quattro piani regolatori provinciali), nel comitato consultivo ambientale e nel comitato consultivo per le zone umide. Prima di diventare Presidente della CFA nel 2023, Keith ha fatto parte del suo consiglio di amministrazione per diversi anni ed è stato eletto primo Vicepresidente dell'organizzazione nel 2019.

René Roy

René Roy ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia agraria presso la McGill University ed è attivamente coinvolto in vari aspetti del settore agricolo. È un produttore di carni suine specializzato in suini da parto e suini da ingrasso, un allevatore di bestiame da latte e un produttore di sciroppo d'acero. René, insieme al fratello Mario, gestisce l'azienda di famiglia, Ferme Alliance 7 inc., dove si occupa della gestione finanziaria, delle operazioni quotidiane, della gestione del bestiame (compresi i suini e il bestiame da latte), delle coltivazioni (in particolare dei pascoli) e della produzione di sciroppo d'acero. Grazie alle sue profonde conoscenze sulla produzione agricola, René contribuisce in modo significativo al Consiglio canadese del settore suinicolo (CPC - Canadian Pork Council) in qualità di Presidente. Inoltre, è Vicepresidente di Swine Innovation Porc, dove è incaricato della gestione del cluster di ricerca dell'industria suinicola canadese. In aggiunta, René contribuisce con la sua esperienza a organizzazioni quali il consiglio di amministrazione del Centro economico Beauce Beauce e il programma per i giovani direttori dell'Istituto sulla governance delle organizzazioni private e pubbliche (IGOPP - Institut sur la gouvernance d'organisations privées et publiques ). La formazione accademica di René vanta di un dottorato in Economia agraria conseguito presso la McGill University con un lavoro accademico incentrato sulla stima dei beni e dei servizi ambientali offerti dall'agricoltura ai fini del processo decisionale. Ha inoltre conseguito una laurea magistrale e una laurea triennale in Economia agraria presso la McGill University e un diploma di studi collegiali (DEC - Diplôme d'Études Collégiales) in Produzione orticola e tecniche ambientali presso l'Institut de Technologie Agroalimentaire di Saint-Hyacinthe. Il contributo di René va oltre il settore agricolo, poiché è stato coinvolto in iniziative di servizio alla comunità e di istruzione. Lavora come formatore per il Centro di azione per il volontariato Beauce-Etchemin, concentrandosi sull'insegnamento dei poteri, dei ruoli e delle responsabilità degli amministratori. René è anche docente ospite e part-time presso la McGill University, dove condivide le sue conoscenze ed esperienze in materia di commercializzazione agroalimentare, politiche agricole e delle risorse naturali ed econometria applicata. Nel corso della sua carriera, René è stato insignito di numerosi riconoscimenti e onorificenze per i suoi risultati accademici, la sua leadership e il suo contributo alla comunità agricola. Si impegna a promuovere pratiche agricole sostenibili, a far progredire le norme sul benessere degli animali e a difendere gli interessi dei suinicoltori in Canada. Le esperienze diversificate di René Roy, le sue competenze approfondite in economia agraria e il suo coinvolgimento attivo nelle organizzazioni del settore lo rendono un leader e sostenitore rispettato dell'industria suinicola canadese.

Cristiano Fini

Cristiano Fini è un imprenditore agricolo di Castelfranco Emilia, nel modenese, dove è titolare di un'azienda vitivinicola con 13 ettari investiti a vigneto biologico. Presidente di Cia Emilia-Romagna dal 2018, ha ricoperto in precedenza la carica Presidente di Cia Modena. È membro del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) e del consiglio di amministrazione di Cantine Riunite Civ. È stato inoltre membro della giunta camerale di Modena. È alla guida di Cia-Agricoltori Italiani dal 20 maggio 2022.

Agnieszka Maliszewska

Agnieszka è la prima Vicepresidente della Cogeca, nonché Presidente del consiglio di amministrazione e direttrice dell'ufficio della Camera del latte polacca. Dal 2002 è organizzatrice della conferenza internazionale del settore lattiero-caseario, l'International Dairy Community Forum, un evento di altissimo livello che vede la partecipazione di esperti da tutto il mondo, politici e diplomatici. Promotrice dell'istituzione (nel 2008) della Camera del latte polacca, la più grande organizzazione dell'industria lattiero-casearia in Polonia, Agnieszka ne presiede il consiglio di amministrazione e ne dirige l'Ufficio. Dal 2019 riveste la carica di prima Vicepresidente della Cogeca, l'organizzazione di rappresentanza delle cooperative agricole più grande e influente in Europa.

Nikolaus Berlakovich

Nikolaus Berlakovich è un agricoltore e un politico austriaco che, dal 2018, ricopre la carica di Presidente della Camera dell'agricoltura del Burgenland. In precedenza, il sig. Berlakovich è stato membro del parlamento del Burgenland dal 1991 al 2005, per poi essere nominato ministro austriaco dell'Agricoltura e dell'ambiente dal 2008 al 2013. Il sig. Berlakovich è Presidente del Comitato per la protezione delle piante della Camera dell'agricoltura dell'Austria, ricoprendo anche ruoli di responsabilità per la comunità croata del Burgenland. Il sig. Berlakovich è stato insignito della Decorazione d'Onore al Servizio della Repubblica d'Austria. Ha studiato agronomia presso la Universität für Bodenkultur di Vienna, dove si è laureato nel 1985.

Maurizio Martina

Maurizio Martina riveste la carica di direttore generale aggiunto presso la FAO, dove assiste il direttore generale in diverse questioni strategiche esterne e interne. Maurizio ha conseguito una laurea triennale e una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l'Università di Macerata. Prima di entrare alla FAO, Maurizio è stato membro della Camera dei Deputati e della relativa Commissione Agricoltura a Roma. Tra il 2013 e il 2015 ha rivestito diversi incarichi in seno al governo italiano con sempre maggiori responsabilità sia come Delegato responsabile di Expo Milano 2015 che come Sottosegretario di Stato alle Politiche agricole, alimentari e forestali. Dal 2014 al 2018 è stato ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali del governo italiano. È entrato a far parte della FAO nel 2021, prima come consigliere speciale del Direttore generale, Ufficio del Direttore generale, e poi come Direttore generale aggiunto, Ufficio del Direttore generale presso la sede della FAO a Roma. Si occupa della direzione strategica e della supervisione della logistica aziendale e del supporto operativo dell'organizzazione e dirige i partenariati e la cooperazione della FAO con il governo ospitante e l'Unione europea, nonché con le entità ONU, le organizzazioni della società civile, il settore privato e altri attori non statali.

Ettore Prandini

Ettore Prandini è il Presidente nazionale di Coldiretti. Laureato in Giurisprudenza, Ettore è a capo di un'azienda di bovini da latte e gestisce un'azienda vitivinicola con produzione di Lugana. È anche Vicepresidente dell'Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell'Istituto sperimentale "L. Spallanzani".

Jorge Esteve

Jorge è azionista e membro del Comitato esecutivo di ECOM Agroindustrial, una società leader a livello mondiale nel commercio di caffè, cacao e cotone, con attività in 45 paesi. È anche Presidente del Grupo COPRI, un'importante società messicana di immobili e infrastrutture. In precedenza, ha ricoperto ruoli dirigenziali senior presso HSBC in America latina, tra cui quello di amministratore delegato di Assicurazioni, pensioni e investimenti, e ha fondato il dipartimento di Sostenibilità aziendale della banca in Messico. Jorge fa parte dei consigli di amministrazione di diverse aziende leader, tra cui Telmex e Aeroméxico, ed è membro del Mexican Business Council. Da febbraio 2025 è Presidente del Consiglio agricolo nazionale del Messico. Ha conseguito un Master in Business Administration presso la Kellogg School of Management e vive a Città del Messico con la moglie e i tre figli.

Johana Hill

Johanna Hill è direttrice generale aggiunta dell'Organizzazione mondiale del commercio, carica che ha assunto il 13 novembre 2023. Con oltre 30 anni di esperienza nel commercio internazionale, Johanna, originaria di El Salvador, ha collaborato con governi e imprese per promuovere lo sviluppo economico attraverso politiche internazionali e negoziati commerciali. Prima di entrare a far parte dell'OMC, Johanna ha fornito consulenza a imprese e PMI in materia di normative commerciali, strategie di investimento diretto estero e accesso al mercato. Ha anche ricoperto ruoli di responsabilità in istituzioni finanziarie e ha esperienza dirigenziale nella normativa delle telecomunicazioni. Inoltre, è stata viceministra dell'Economia di El Salvador, dove ha supervisionato la formulazione della politica commerciale e negoziato accordi commerciali bilaterali e multilaterali. Nel suo ruolo di direttrice generale aggiunta, Johanna dirige le attività dell'OMC in materia di ricerca e statistiche economiche, commercio digitale, proprietà intellettuale, appalti pubblici, concorrenza, commercio di servizi e investimenti, documentazione e gestione delle informazioni. Ha conseguito una laurea triennale presso l'Università Tufts e una laurea magistrale presso la Columbia University e fa parte del consiglio di amministrazione di TradeExperettes.

Zippy Duvall

Zippy Duvall è a capo dell'American Farm Bureau Federation (AFBF), di cui è Presidente da quasi un decennio. È un agricoltore di terza generazione della Georgia. Insieme al figlio gestisce una mandria di vacche da carne, alleva polli da carne e continua a ripristinare i terreni agricoli che appartengono alla famiglia da oltre 90 anni. Grazie alla sua leadership, Zippy ha contribuito a definire la legge agricola (Farm Bill) del 2018 e lavora ora per garantire che il Congresso approvi una nuova legge agricola, più moderna, che sostenga efficacemente agricoltori e allevatori. Ha contribuito a neutralizzare regolamenti sbagliati, a promuovere nuovi accordi commerciali e, nel 2024, a impedire che le regolamentazioni di Wall Street colpissero le aziende agricole, rivestendo un ruolo chiave nell'assicurare 30 miliardi di dollari di aiuti agli agricoltori e agli allevatori colpiti duramente da disastri naturali ed economici. Zippy è stato premiato dal Consiglio nazionale della 4-H in qualità di fondatore luminare appartenente a un gruppo di ex studenti influenti della 4-H. Prima di essere eletto Presidente dell'AFBF, è stato presidente del Georgia Farm Bureau, nonché membro del consiglio di amministrazione dell'AFBF. Nel 1987 ha inoltre fatto parte del consiglio di amministrazione dell'AFBF in qualità di presidente del Comitato per i giovani agricoltori. Zippy e la moglie Jennifer si sono sposati a dicembre 2021. Entrambi hanno perso i loro primi coniugi a causa di una malattia, ma hanno ritrovato nuovamente la gioia l'uno nell'altra, insieme ai loro sei figli e dieci nipoti.

Guillaume Gruère

Guillaume Gruere è responsabile della divisione Politiche agricole e delle risorse dell'OCSE. Guillaume dirige la divisione Politiche agricole e delle risorse dell'OCSE, che supervisiona il lavoro politico dell'OCSE in materia di agricoltura e pesca, compresa la resilienza agricola. Prima di ricoprire questa posizione, ha lavorato per 10 anni come analista politico senior, guidando progetti sui cambiamenti climatici, l'acqua e le questioni di resilienza in agricoltura. Prima di entrare a far parte dell'OCSE, è stato ricercatore senior presso l'International Food Policy Research Institute (IFPRI) di Washington DC, dove ha condotto ricerche su questioni relative all'agricoltura, all'ambiente e al commercio nei paesi asiatici e africani. Guillaume Gruere ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia agricola e delle risorse presso l'Università della California Davis e un doppio master in Economia dell'ambiente e delle risorse naturali e Ingegneria agronomica presso AgroParisTech.

Pedro Barato Triguero

Pedro Barato Triguero è l'attuale Presidente dell'Associazione agraria spagnola dei giovani agricoltori (ASAJA), un'organizzazione che rappresenta gli interessi degli agricoltori e degli allevatori spagnoli. Nato nel 1959 a Calzada de Calatrava, nella provincia di Ciudad Real, Pedro è stato coinvolto nel mondo agricolo sin da giovane, quando ha iniziato a lavorare nell'azienda agricola di famiglia del padre. Dalla sua adesione ad ASAJA nel 1988, si è adoperato per migliorare la situazione di agricoltori e allevatori, promuovendo politiche e programmi a favore della sostenibilità, della competitività e della crescita del settore agricolo spagnolo. Nel settore agricolo, è riconosciuto come una figura influente e un appassionato sostenitore dei diritti degli agricoltori. È laureato in Giurisprudenza e dal 1978 è membro della Confederazione nazionale degli agricoltori e degli allevatori (CNAG). Nel 1988, ha guidato la fusione di tre organizzazioni agricole per costituire la principale organizzazione agraria spagnola, ASAJA.

Leonardo Pofferi

Leonardo Pofferi riveste dal 2020 la carica di Vicepresidente della Cogeca, rappresentando le cooperative agroalimentari europee al più alto livello. Siede nel consiglio di amministrazione di Cooperatives Europe, l'organizzazione ombrello per le cooperative europee, ed è stato membro del consiglio di amministrazione di Social Economy Europe dal 2022 al 2024. Membro supplente del Comitato economico e sociale europeo dal 2019, ha precedentemente presieduto il Comitato di coordinamento cooperativo della Cogeca (2016-2019). Dal 2014, Leonardo è rappresentante permanente a Bruxelles dell'Alleanza delle Cooperative Italiane - Settore agroalimentare, che rappresenta oltre 5.000 cooperative, 720.000 produttori con un fatturato di 34 miliardi di euro. Leonardo è sposato con due figli.

Søren Søndergaard

Søren Søndergaard è Presidente del Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione da novembre 2020 e secondo Vicepresidente del Copa dal 2024. Gestisce la cascina Baldershave tra Vejle e Billund, nella parte occidentale della Danimarca. Di proprietà della famiglia dal 1877, Søren appartiene alla quinta generazione in seno all'azienda agricola. Søren si è laureato in economia agraria presso la Vejlby Agricultural School di Aarhus. È un agricoltore autonomo dal 2004 e produce 1.100 scrofe e 35.000 suinetti per Danish Crown. Insieme ai genitori, gestisce 900 ettari destinati a cereali, colza, semi e patate e 100 ettari dedicati all'allevamento di vacche nutrici. Ha trascorso un anno in Australia, lavorando in un'azienda ovina, ed è militare di leva della Regia marina danese. Søren è sposato con Ingebeth Lundgaard-Karlshøj ed è padre di quattro figli.

Rogelio García-Moreno Garza

Rogelio è un agricoltore e Vicepresidente del Consiglio agricolo nazionale. Ha conseguito una laurea in Amministrazione aziendale presso l'Università di Monterrey nel 1983. Agricoltore di quarta generazione dal 1985, vanta quasi 40 anni di esperienza sul campo, con una produzione di cereali e semi oleosi nella parte settentrionale dello Stato messicano di Tamaulipas. Dal 2012 è Vicepresidente del Consiglio agricolo nazionale e dal 2007 è Presidente dell'Associazione agricola di Matamoros. Dal 2013 è anche Presidente di Granos "La Adelita" e dal 2000 è Presidente del Consiglio di sorveglianza del dott. Francisco Galván Malo. Tra le varie cariche ricoperte, è anche membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione degli utenti di Bajo Bravo e membro del consiglio di amministrazione della banca Banorte, nella parte settentrionale dello Stato messicano di Tamaulipas. Rogelio è anche consulente globale di Bayer AG. Vanta di una vasta esperienza nella produzione, nell'amministrazione, nello stoccaggio, nella conservazione, nella garanzia e nella commercializzazione di cereali e semi oleosi. Ha preso parte a numerosi forum e conferenze tematiche sulla produzione agricola, sugli organismi geneticamente modificati e sul trattato internazionale sull'acqua.

Donald Killorn

Donald Killorn è direttore esecutivo della Federazione dell'agricoltura dell'Isola del Principe Edoardo (PEIFA - Prince Edward Island Federation of Agriculture). Originario di Charlottetown (Isola del principe Edoardo), Donald ha concluso gli studi presso l'università dell'isola, costruendo una carriera nell'ambito della sostenibilità, della politica e dell'economia rurale. È specializzato nello sviluppo di strategie innovative volte a quantificare la sostenibilità e a integrarla in sistemi agricoli complessi. Prima di rivestire il suo attuale incarico alla PEIFA, Donald ha lavorato con i pescatori della barriera corallina del Belize e con i raccoglitori di molluschi nella baia di Fundy, acquisendo un'esperienza diretta nella sostenibilità costiera e marina, per poi fare ritorno a casa con l'obiettivo di sostenere la comunità agricola dell'Isola Principe Edoardo.

Antonello Capua

Antonello Capua, 52 anni, esperto contabile, è Presidente dell'AGCI Agroalimentare (Associazione Generale delle Cooperative Italiane - settore agroalimentare) da gennaio 2025. Con una laurea in Economia, finanza e diritto della gestione aziendale, è specializzato in gestione, finanze e governance cooperativa. Da tempo è impegnato nella promozione della cooperazione agroalimentare, rivestendo le posizioni di liquidatore, revisore dei conti e curatore fallimentare per imprese cooperative. Capua è anche Vicepresidente del Consorzio Allevatori Bufalini dell'Amaseno ed è stato in precedenza amministratore e direttore generale di Amaseno Società Cooperativa Agricola, produttrice di mozzarella di bufala per il marchio L'Amasena.

Cristian Maretti

Cristian Maretti, 55 anni, è presidente di Legacoop Agroalimentare e figura di spicco della cooperazione agricola italiana. Con una formazione ben radicata in Emilia-Romagna, Cristian ha conseguito una laurea in Scienze agrarie presso l'Università di Bologna e un diploma post-laurea in Gestione delle imprese agroalimentari presso il CIHEAM di Montpellier. Da sempre sostenitore dello sviluppo cooperativo, Cristian è Vicepresidente di Fruttagel e di AOP Viva, la più grande organizzazione italiana di produttori ortofrutticoli. Fa anche parte del Consiglio di presidenza di Legacoop Nazionale ed è stato membro del consiglio di amministrazione di Coopfond. Da quando ha assunto la guida di Legacoop Agroalimentare nel 2020, ha guidato l'organizzazione attraverso sfide importanti, tra cui la pandemia di Covid-19 e le turbative nella pesca causate dalla diffusione del granchio blu. La sua leadership si è concentrata sull'innovazione, la sostenibilità, il miglioramento della catena di approvvigionamento, il patrocinio istituzionale, l'accesso al mercato e l'internazionalizzazione. Il fulcro della sua visione è basato sul sostegno al reddito degli agricoltori e la promozione della dieta mediterranea, sull'eccellenza agroalimentare italiana e sullo sviluppo del capitale umano cooperativo.

Raffaele Drei

Da dicembre 2024, Raffaele Drei ricopre la carica di Presidente nazionale di Confcooperative Fedagripesca, la federazione che rappresenta le cooperative agricole, agroalimentari, della pesca e dell'acquacoltura aderenti a Confcooperative. La sua nomina segna il culmine di un percorso professionale interamente dedicato alla valorizzazione del modello cooperativo, basato sulla capacità di unire, dialogare e creare valore condiviso. Imprenditore agricolo e titolare di un'azienda ortofrutticola, Raffaele ha iniziato il suo percorso di leadership nel 1997, quando è diventato presidente della cooperativa PAF di Faenza. Partendo da queste basi, ha promosso un processo visionario di sviluppo e aggregazione che ha riunito diverse entità locali. Questa iniziativa ha portato, nel 2007, alla costituzione di Agrintesa: un attore chiave che, sotto la sua presidenza fino al 2018, è cresciuto fino a raggiungere oltre 9.000 ettari di frutteti, 7.000 ettari di vigneti e circa 4.000 aziende agricole associate. Nel 2019 è stato nominato Presidente di Valfrutta Fresco Spa, una società commerciale del Gruppo Apo Conerpo, e dal 2021 ricopre la carica di Vicepresidente di Conserve Italia. In tale veste, contribuisce alla governance di uno dei più importanti gruppi cooperativi del settore agroalimentare, che valorizza il lavoro dei propri soci attraverso marchi storici come Valfrutta, Cirio, Yoga e Derby Blue. Prima di assumere l'incarico nazionale, ha guidato con successo Fedagripesca Confcooperative Emilia-Romagna fino a dicembre 2024. Raffaele Drei è un esempio concreto di come la leadership nel mondo cooperativo si costruisca sulla fiducia, sulla condivisione degli obiettivi e sulla capacità di unire le forze per affrontare le sfide del mercato, garantendo la crescita e un futuro sostenibile alle imprese agricole associate.

Rodd Moessel

Rodd Moesel è un orticoltore della contea di Oklahoma ed è stato eletto presidente dell'Oklahoma Farm Bureau sabato 11 novembre 2017, in occasione del 76° incontro annuale dell'organizzazione a Norman. Rodd e sua moglie, Dona, possiedono e gestiscono una società di commercio all'ingrosso, l'American Plant Products and Services, nella parte occidentale di Oklahoma City. Nipote di allevatori e membro del Farm Bureau da sempre, Rodd è cresciuto in un'azienda agricola per la coltivazione di ortofrutticoli con serre, iniziando a partecipare all'organizzazione agricola come membro della 4-H. Rodd è stato membro del comitato consultivo del rettore della divisione di Scienze agricole e risorse naturali dell'Università dello Stato dell'Oklahoma per oltre 20 anni, è stato Presidente della Fondazione 4-H dell'Oklahoma e co-presiede il comitato di raccolta fondi per l'agricoltura dell'Oregon State University (OSU) Foundation. Si è laureato nei programmi "Oklahoma Agriculture Leadership Program", "Leadership Oklahoma City" e "Leadership Oklahoma" dell'Oklahoma State University. È anche uno dei due rappresentanti dell'Oklahoma nel Consiglio nazionale per la ricerca, l'istruzione e l'insegnamento in agricoltura.

Diane Zune

Diane Zune è responsabile degli affari governativi e industriali dell'UE presso Corteva, dove è a capo l'impegno con il Parlamento europeo e supervisiona gli affari pubblici in tutta l'Europa settentrionale. Con una solida formazione in politica agricola, ha lavorato in precedenza presso Belplant, l'associazione belga-lussemburghese per la protezione delle colture, dove ha sostenuto politiche comprovate scientificamente per consentire agli agricoltori di disporre di uno strumentario il più comprensivo possibile. Diane ha iniziato la sua carriera nel servizio pubblico, lavorando a iniziative di democrazia partecipativa all'interno del Parlamento regionale di Bruxelles e per un ufficio di un sindaco in Alsazia, in Francia. La sua formazione accademica comprende due master: uno in Relazioni internazionali con particolare attenzione al Medio Oriente conseguito presso l'Università cattolica di Lovanio e un altro in Gestione delle crisi e della sicurezza presso l'Università di Leida, nei Paesi Bassi.

Michelle Bekkering

Kendall M. Palmer

Maria Teresa Maschio

Nata a Padova nel 1967, laureata in Pubbliche Relazioni presso l’Università IULM di Milano, è madre di due figlie. Dal 1990 è attiva nelle aziende di famiglia dedicate a macchine per l’agricoltura dapprima nella Maschio poi Maschio Gaspardo, con ruoli all’interno di aziende del gruppo come la Terranova spa e successivamente, dopo l’acquisto nel 1998 della Carraro F.lli spa, nella Mascar spa costituita nello stesso anno – azienda di Grumolo delle Abbadesse (VI) specializzata nella produzione di macchine per la fienagione e la semina, con una gamma completa di rotopresse, fasciatori, seminatrici pneumatiche e meccaniche – di cui attualmente è Amministratore Delegato e Direttore Commerciale. Consigliere di FederUnacoma dal 2018, è stata nominata Presidente della Federazione nel luglio del 2023.

Nicola Bertinelli

Nicola Bertinelli, nato il 10 ottobre 1972 a Medesano (PR), è CEO dell’Azienda Agricola Bertinelli, che opera dal 1895 a Medesano, sulle colline parmensi, producendo Parmigiano Reggiano DOP. Ha un background formativo singolare: dopo le lauree in Scienze Agrarie e in Economia e Commercio conseguite all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nicola Bertinelli si è infatti trasferito in Canada per frequentare un master in Business Administration (MBA) presso la prestigiosa Facoltà di Agraria dell’Università di Guelph. In Nord America è rimasto oltre tre anni, lavorando come professor assistant. Al ritorno in Italia, Nicola Bertinelli ha assunto le redini dell’azienda di famiglia, affiancando il padre Gianni. L’8 aprile 2017 è stato eletto per la prima volta presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano; il 17 aprile 2021 è iniziato il suo secondo mandato; il 15 aprile 2025 il terzo.

Christophe Hansen

Isabel van Zeller Basto

Claudia Merino

Eric Mayberry - Panelist

Luis Fernando Haro Encinas - Panelist

Renato Zaghini

Renato Zaghini è stato eletto presidente del Consorzio Tutela Grana Padano il 2 luglio del 2020 dal consiglio d’amministrazione votato ad aprile dell’assemblea generale dei produttori del formaggio a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo, con oltre 5,2 milioni di forme prodotte in un anno. Sessantanove anni, sposato, ha due figli di 44 e 42 anni, che ora guidano l’azienda di famiglia, un allevamento di vacche da latte di medie dimensioni a Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova. La vita di Zaghini si è presto divisa tra l’azienda zootecnica ed il Caseificio Europeo, dove il padre lavorava come operaio. Si è appassionato presto all’attività delle organizzazioni agricole, nella Coldiretti, al cui interno ha ricoperto anche incarichi. Questo impegno insieme a quello nell’attività cooperativistica lo ha visto eletto nel 1997 alla presidenza del Caseificio Europeo Società Agricola Cooperativa di Bagnolo San Vito, produttore di Grana Padano D.O.P., in uno dei momenti più delicati della gestione delle quote latte in Europa. In quegli anni lavorò intensamente per trovare intese che conciliassero il rispetto della legalità con la tutela delle aziende zootecniche.